Vini bianchi
Il particolare microclima, caratterizzato da calde giornate estive e rigide notti nel periodo della vendemmia assicura vini freschi, fruttati e ricchi di contenuto minerale.
Noi utilizziamo cookie per migliorare l'esperienza utente. Utilizzando il nostro sito web, l'utente accetta la memorizzazione di tali cookie sul suo dispositivo. Direttiva cookie
La Valle Isarco offre uno dei paesaggi naturali più suggestivi dell’Alto Adige, caratterizzato da maestose montagne, antichi masi, castelli e monasteri e punteggiato di villaggi, magnifici castagneti e soprattutto vigneti terrazzati, con i loro ordinati muriccioli in pietra. La gente è abituata a lavorare terreni prevalentemente scoscesi, mantenendo e curando fino a 950m di altitudine vigneti anche di minuscole dimensioni. È appunto, e soprattutto, questa varietà che suscita rispetto e mantiene vivo l’attaccamento nei confronti di una natura assolutamente unica.
I soleggiati, terrazzati pendii della Valle Isarco non sono solo un elegante spettacolo paesaggistico. In queste zone di produzione vinicola, le più a nord d’Italia,
dove i ghiacciai incontrano i dolci paesaggi collinari del Mediterraneo, già da molto tempo vengono coltivati vitigni che regalano vini di grande carattere.
Grazie alla diversità dei terreni, delle zone di coltivazione e delle esposizioni, oltre che al particolare microclima, ogni vigneto sviluppa una personalità unica e un carattere speciale.
Nella Valle Isarco si trovano le condizioni ideali per la crescita di uve bianche di pregio, che attecchiscono su entrambi i versanti della valle. Nel corso del tempo sono stati selezionati particolari vitigni che oggi conferiscono ai vini locali la loro ben nota eleganza. La coltivazione dei vigneti terrazzati esige una costante dedizione durante tutto l’anno e in molti casi richiede interventi esclusivamente manuali. Per questo lo spirito di ogni famiglia di viticoltori è fortemente legato alla propria vigna.
Su piante di portamento sobrio crescono grappoli inconfondibili come i vini che ne nascono. Avviticchiati alle tipiche spalliere, i tralci si protendono verso il sole, resistendo impavidi a venti non sempre carezzevoli e a rigide notti. Le radici si spingono in profondità nel magro suolo, assorbendo pregiati minerali che lasceranno la loro impronta, più o meno evidente a seconda della zona di coltivazione, nel gusto delle uve – un gusto unico, grappolo per grappolo.
Quel che i nonni hanno iniziato, oggi lo portano avanti i nipoti, con rispetto e ambizione. La preziosa sapienza dei contadini è, in buona sostanza, il cuore della tradizione vinicola della Valle Isarco, che vede come obiettivo primario della produzione un’alta qualità delle uve, passando da trattamenti ecologicamente sostenibili grazie ai quali le viti possano dare il meglio di se stesse. Ogni anno, circa 130 viticoltori conferiscono alla Cantina Valle Isarco il loro raccolto proveniente dalle varie zone di coltivazione, affidandolo all’esperto mastro cantiniere.
In Valle Isarco, la viticoltura prospera alle più svariate altitudini dove terreni ricchi di minerali vengono dissodati, lavorati e coltivati. Le profonde radici delle viti traggono preziose sostanze nutritive dalla terra fertile, composta ora da quarzofilliti, ora da dioriti, ora da formazioni porfiriche di origine vulcanica. Questa varietà di minerali, unitamente ai molti giorni di sole, ai notevoli picchi di temperatura e alla buona distribuzione delle precipitazioni, sono all’origine dell’ampio spettro aromatico dei nostri vini.
Rispondendo alle caratteristiche locali del terreno di coltura, la Cantina Valle Isarco si è specializzata nella produzione di vini bianchi. Ogni anno la Cantina produce circa 800.000 bottiglie, per il 90% vini bianchi. L’eleganza e il carattere di questi vini – sia bianchi che rossi – sono l’orgoglio dei viticoltori e gli autentici ambasciatori dell’eminenza vinicola della Valle Isarco. Molti dei vini delle linee “di punta” Aristos, Sabiona e Nectaris si sono già guadagnati prestigiosi ricono-scimenti grazie alle loro eccezionali qualità.
I vini della Valle Isarco, grazie alla loro tipicità regionale e all’attenta vinificazione, raggiungono altissimi standard di qualità e godono di ampio prestigio internazionale.
La Valle Isarco offre uno dei paesaggi naturali più suggestivi dell’Alto Adige, caratterizzato da maestose montagne, antichi masi, castelli e monasteri e punteggiato di villaggi, magnifici castagneti e soprattutto vigneti terrazzati, con i loro ordinati muriccioli in pietra. La gente è abituata a lavorare terreni prevalentemente scoscesi, mantenendo e curando fino a 950m di altitudine vigneti anche di minuscole dimensioni. È appunto, e soprattutto, questa varietà che suscita rispetto e mantiene vivo l’attaccamento nei confronti di una natura assolutamente unica.
I soleggiati, terrazzati pendii della Valle Isarco non sono solo un elegante spettacolo paesaggistico. In queste zone di produzione vinicola, le più a nord d’Italia,
dove i ghiacciai incontrano i dolci paesaggi collinari del Mediterraneo, già da molto tempo vengono coltivati vitigni che regalano vini di grande carattere.
Grazie alla diversità dei terreni, delle zone di coltivazione e delle esposizioni, oltre che al particolare microclima, ogni vigneto sviluppa una personalità unica e un carattere speciale.
Nella Valle Isarco si trovano le condizioni ideali per la crescita di uve bianche di pregio, che attecchiscono su entrambi i versanti della valle. Nel corso del tempo sono stati selezionati particolari vitigni che oggi conferiscono ai vini locali la loro ben nota eleganza. La coltivazione dei vigneti terrazzati esige una costante dedizione durante tutto l’anno e in molti casi richiede interventi esclusivamente manuali. Per questo lo spirito di ogni famiglia di viticoltori è fortemente legato alla propria vigna.
Su piante di portamento sobrio crescono grappoli inconfondibili come i vini che ne nascono. Avviticchiati alle tipiche spalliere, i tralci si protendono verso il sole, resistendo impavidi a venti non sempre carezzevoli e a rigide notti. Le radici si spingono in profondità nel magro suolo, assorbendo pregiati minerali che lasceranno la loro impronta, più o meno evidente a seconda della zona di coltivazione, nel gusto delle uve – un gusto unico, grappolo per grappolo.
Quel che i nonni hanno iniziato, oggi lo portano avanti i nipoti, con rispetto e ambizione. La preziosa sapienza dei contadini è, in buona sostanza, il cuore della tradizione vinicola della Valle Isarco, che vede come obiettivo primario della produzione un’alta qualità delle uve, passando da trattamenti ecologicamente sostenibili grazie ai quali le viti possano dare il meglio di se stesse. Ogni anno, circa 130 viticoltori conferiscono alla Cantina Valle Isarco il loro raccolto proveniente dalle varie zone di coltivazione, affidandolo all’esperto mastro cantiniere.
In Valle Isarco, la viticoltura prospera alle più svariate altitudini dove terreni ricchi di minerali vengono dissodati, lavorati e coltivati. Le profonde radici delle viti traggono preziose sostanze nutritive dalla terra fertile, composta ora da quarzofilliti, ora da dioriti, ora da formazioni porfiriche di origine vulcanica. Questa varietà di minerali, unitamente ai molti giorni di sole, ai notevoli picchi di temperatura e alla buona distribuzione delle precipitazioni, sono all’origine dell’ampio spettro aromatico dei nostri vini.
Rispondendo alle caratteristiche locali del terreno di coltura, la Cantina Valle Isarco si è specializzata nella produzione di vini bianchi. Ogni anno la Cantina produce circa 800.000 bottiglie, per il 90% vini bianchi. L’eleganza e il carattere di questi vini – sia bianchi che rossi – sono l’orgoglio dei viticoltori e gli autentici ambasciatori dell’eminenza vinicola della Valle Isarco. Molti dei vini delle linee “di punta” Aristos, Sabiona e Nectaris si sono già guadagnati prestigiosi ricono-scimenti grazie alle loro eccezionali qualità.
I vini della Valle Isarco, grazie alla loro tipicità regionale e all’attenta vinificazione, raggiungono altissimi standard di qualità e godono di ampio prestigio internazionale.
Il particolare microclima, caratterizzato da calde giornate estive e rigide notti nel periodo della vendemmia assicura vini freschi, fruttati e ricchi di contenuto minerale.
Blauburgunder
Chardonnay
Gewürztraminer
Grüner Veltliner
Kerner
Müller Turgau
Pinot Grigio
Riesling